Chi siamo


Presentazione del comitato


Il Comitato Nazionale Psicologi nasce a gennaio 2022 dall’incontro di un gruppo di colleghi di diversa formazione e di diverso orientamento, uniti dalla comune aspirazione di dare voce pubblica ad una Psicologia forte delle radici da cui proviene e aperta agli sviluppi futuri.

L’occasione è stato il fermento presente nel nostro Paese in seguito ai fatti di Trieste e alle numerose manifestazioni di piazza e la grande pressione esercitata sull’opinione pubblica che inevitabilmente riverberava sul quotidiano di ognuno e anche sulla nostra professione, con l’inizio dell’obbligo vaccinale per i sanitari, le prime sospensioni a coloro che non vi si adeguavano e le posizioni assunte dagli ordini professionali.

Atto costitutivo

UNA PSICOLOGIA VOLTA A LIBERARSI DAI RICATTI DEL POTERE


Risvegliare il confronto

In realtà ci era chiaro fin da allora che tutto questo si collocava in un contesto  molto più ampio e profondo: un cambiamento epocale che si stava preparando, nel quale l’unica voce della psicologia era quella ufficiale che non  rappresentava le nostre istanze, non  produceva dibattito e ci vedeva su posizioni fortemente critiche.

Il Comitato nasce così, col proposito immediato di affrontare la situazione di discriminazione che molti colleghi stavano subendo, ma con l’obiettivo di più ampio respiro di essere parte attiva del cambiamento in corso, attraverso un’azione culturale tesa a  risvegliare l’attitudine al confronto, al dibattito pubblico e al dialogo. Si tratta di restituire alla Psicologia il posto che le spetta, perchè crediamo che proprio dal  suo potenziale   possa derivare un contributo fondamentale per la società.

PUNTO DI RIFERIMENTO


Deve dirlo la psicologia


Il Comitato Nazionale Psicologi si pone come punto di riferimento per la Psicologia, e pone la Psicologia come punto di riferimento della cultura contemporanea.


Articoli

VUOI SAPERNE DI Più

Contattaci