01/11/2023

LA NUOVA PSICOLOGIA DIGITALE

Stiamo assistendo all’avvento di una nuova modalità di interazione tra pazienti e psicologi/psicoterapeuti, che si svolge esclusivamente online, una modalità che viene etichettata come "Psicologia digitale”. Contemporaneamente si stanno anche implementando nuove piattaforme on line, da parte di start-up con grandi investimenti di capitale alle spalle, per l’erogazione di servizi psicologici digitali che hanno peraltro ricevuto una forte spinta per la loro crescita esponenziale in epoca pandemica. Questo fenomeno ci interroga su molteplici versanti di riflessione ma in special modo su quello dell’epistemologia sia in relazione alle nuove caratteristiche del setting terapeutico che ai fondamenti etico-epistemologici della nostra professione.
24/09/2023

DAL METACODICE AL CODICE REVISIONATO.

Il 1 giugno 2022 si è svolta una riunione dell’Assemblea Generale dell’EFPA, in cui le Associazioni Membri dell’Assemblea Generale hanno preso la decisione unanime di espellere la Società Psicologica Russa dall’EFPA. L’espulsione fa seguito a una richiesta dell’Associazione nazionale psicologica dell’Ucraina per l’esclusione della Società psicologica russa dall’EFPA. Sono stati sollevati seri interrogativi sulla permanenza dell’associazione membro russa, dati i principi etici nel metacodice EFPA di rispettare i diritti fondamentali, la dignità e il valore di tutte le persone, le responsabilità verso la società e il mantenimento dell’integrità che è alla base della psicologia, quando gli aspetti dei diritti umani della guerra russa contro l’Ucraina sono rimasti non riconosciuti nelle loro comunicazioni con l’EFPA.
21/08/2023

C’è Codice e Codice – I° parte

Il 21-25 settembre tutti gli psicologi italiani (o per lo meno, tutti quelli in grado di accedere online e in possesso di uno SPID o CIE) saranno chiamati ad esprimersi, attraverso una votazione referendaria, sull’approvazione o meno del nuovo Codice Deontologico