PORTARE LA PIENA TRASPARENZA
Qual è il punto?
Si certo, molti medici e personale sanitario si sono prodotti in questa emergenza come, e probabilmente di più del solito, per curare ... certo.
Ma non é questo il punto.
Il punto é che il sistema sanitario, nella sua cultura generale e complessiva, in questa emergenza sanitaria ha mostrato chiaramente, e drammaticamente, contemporaneamente la sua arroganza e la sua grossolana mediocrità.
Miscuglio, quello tra arroganza e grossolanità, terribile sempre ma figuriamoci se riguarda una istituzione dello Stato così importante.
Per questo motivo, essendo la questione che é da portare a piena trasparenza una questione culturale, strutturale, é necessario portare particolare attenzione al sistema sanitario ed alla sua cultura ed organizzazione.
La psicologia é certamente la prospettiva che può e deve portare la critica decisiva a quell’arroganza e a quella grossolana mediocrità.

Nuovo impulso alla psicologia
La psicologia è uno strumento sottile e molto importante, che può aiutare così come distruggere. L’impressione è che finora ne sia stato fatto un uso improprio, che sia stata utilizzata per manipolare e terrorizzare le persone. È arrivato il momento di darle un nuovo impulso.
Manifesto della Psicologia libera
La Psicologia
-
- È Psiche che esplora se stessa, disciplina in cui soggetto e oggetto della conoscenza coincidono.
- Mette al centro del suo interesse l’essere umano. Essa lo considera unità indivisibile di soma e psiche e ne riconosce il valore inestimabile e sacro.
- Nella consapevolezza della connessione fra i viventi, onora la Vita e si impegna a rispettarla e tutelarla.
- Radica la sua azione in una deontologia fondata sull’etica.
- Si impegna nella conoscenza, nella cura e nella protezione dell’essere umano in qualunque condizione egli viva e lo affianca in tutte le dimensioni che gli appartengono.
- Riconosce la dignità, la libertà, l’unicità e il diritto all’autodeterminazione dell’individuo, ne preserva l’integrità e ne incoraggia lo sviluppo e la realizzazione piena.
- Adotta un pensiero libero dai ricatti del potere, autonomo ed alieno da condizionamenti economici. Con voce indipendente e chiara promuove nella società la libera circolazione delle conoscenze e la dialettica interna.
- Si adopera per restituire alle relazioni centralità, interezza e forza; essa sostiene l’importanza della relazione in presenza come elemento valoriale e matrice irrinunciabile della dimensione umana.
- Respinge la qualifica di disciplina sanitaria perché inadeguata e abbraccia una visione unitaria della salute come armonica e autonoma attuazione del proprio potenziale.
- Delinea i suoi confini epistemologici rispetto alle altre scienze e discipline, sostenendo la necessità di un’interazione costante con esse.
- Colloca il valore della conoscenza e delle radici storiche, morali e culturali entro un autonomo processo di crescita professionale, libero, autodeterminato ed estraneo a logiche commerciali.
- Accetta il limite, la sofferenza e la morte come parte della vita e disconosce qualunque scelta derivante dalla ὕβρις (tracotanza).
- Ripudia la manipolazione delle coscienze e favorisce lo sviluppo della consapevolezza e del pensiero critico.
- Rifiuta qualunque forma di sperimentazione sugli esseri viventi.
- Ha cura della famiglia quale matrice delle relazioni affettive ed elemento di continuità fra passato e futuro, nucleo di sostegno emotivo e solidale per i suoi componenti.
- Difende la creatività libera e feconda dei bambini e degli adolescenti, al fine di favorirne lo sviluppo come individui consapevoli.
- Si adopera per il superamento della logica delle Istituzioni totali, luoghi depersonalizzanti e mortiferi, che sviliscono la dignità umana, dove la società tende a collocare gli individui divergenti dal suo modello di normalità.
- Riconosce, rispetta e valorizza la dimensione spirituale nell'essere umano.
Per sottoscrivere compila il seguente modulo
Spazio critico di psicologia

Nell'ottica di dare luogo all'azione culturale cui la psicologia è chiamata nel nostro tempo, il comitato propone lo spazio critico come nucleo nel quale dare vita a confronto e dibattito pubblico permanente su temi di interesse e di attualità.
Incontri online, gratuiti e aperti a chi sia interessato il lunedì alle 21.00 (salvo diversa disponibilità dei relatori)
Per informazioni e prenotazioni comitatonazionalepsi@gmail.com
VUOI SAPERNE DI Più
Contattaci